Sia il miele che lo zucchero sono dolcificanti, sono fonti di carboidrati semplici e forniscono calorie simili peró ci sono alcune proprietà che fanno la differenza tra il miele e lo zucchero bianco.
Una delle principali differenze è la proporzione degli zuccheri, poiché lo zucchero bianco è composto al 100% di saccarosio, cioè è uno zucchero semplice, mentre il miele è composto per l’80% da zuccheri semplici contenenti glucosio, fruttosio, maltosio e in misura minore saccarosio. Tra il 15 e il 18% è acqua. Il resto corrisponde a proteine, trigliceridi, acidi grassi, minerali, vitamine ed enzimi naturali.
Il miele fornisce antiossidanti e micronutrienti come vitamine e minerali.
Inoltre, il miele ha un indice glicemico inferiore rispetto allo zucchero. Per essere chiari, la velocità con cui un alimento aumenta la glicemia è chiamata indice glicemico. Che il miele abbia un indice glicemico più basso è dovuto, tra l’altro, alla presenza di fruttosio che lo zucchero non ha. A livello metabolico, il miele ci fornisce energia sostenuta nel tempo perché il fruttosio viene assorbito più lentamente, senza produrre picchi di zucchero nel sangue così elevati.
Infine il suo potere dolcificante è maggiore di quello dello zucchero, ecco perché, a parità di quantità, il miele addolcisce di più. Per questo motivo abbiamo bisogno di una quantità minore di miele rispetto allo zucchero per addolcire qualsiasi tipo di alimento.