Il nostro miele rigorosamente italiano e di produzione naturale viene centrifugato e non pastorizzato e non viene miscelato. Il dolce nettare dell’alveare viene prodotto con metodi di apicoltura biologica rispettosi dall’ambiente e delle normative in fatto di agricoltura biologica.
Scopri tutti i vari tipi di miele che produciamo in 3 formati differenti: 250gr, 500gr e 1kg.
Il miele di acacia è il miele raccolto dalle api nei terreni dove domina il fiore di acacia (Robinia pseudoacacia). Il miele di acacia è di colore ambrato molto chiaro e ha un profumo floreale fine, cera nuova e fiori di acacia.
Provenienza
Pedecollina Piemontese
Periodo di fioritura: aprile - maggio
Abbinamenti
Il sapore/aroma è definibile come delicato con un lieve retrogusto vanigliato e di confetto. Versatile e adatto a qualsiasi utilizzo è ottimo per la prima colazione, per dolcificare torte o tisane e per accompagnare diversi tipi di formaggi.
Il miele di castagno è uno dei mieli più scuri, il cui colore è un marrone molto intenso, che a volte risulta tendente al nero. L'odore viene spesso descritto come acre, pungente, molto deciso e molto forte. Il gusto rispecchia il suo profumo e viene spesso definito amarognolo e incisivo.
Provenienza
Pedecollina Piemontese
Periodo di fioritura: giugno
Abbinamenti
Grazie alla assenza o quasi di dolcezza oggi è uno dei mieli più utilizzati in cucina e in abbinamento con formaggi soprattutto stagionati (pecorini, caprini), ma anche con ricotta. Che mette d’accordo anche i palati di chi non apprezza la dolcezza del miele.
Il miele di tarassaco fa parte del gruppo dei mieli precoci. Il fiore che ne è all’origine è infatti il dente di leone, quel fiore di un colore giallo brillante, che sboccia proprio a inizio primavera.
Provenienza
Apennino Reggiano
Periodo di fioritura: aprile
Abbinamenti
Il miele di Tarassaco è ottimo per la prima colazione, spalmato su pane e burro; abbinato a un formaggio ovino a media stagionatura, come un pecorino semi stagionato; con macedonie di frutta.
Il miele di tiglio è un tipo di miele molto diffuso e consumato da moltissimi appassionati per via delle sue proprietà benefiche oltre che al suo buon sapore.
Provenienza
Pedecollina Emiliana
Periodo di fioritura: maggio - luglio
Abbinamenti
Il miele di tiglio, oltre a sposarsi per affinità con tisane d’erbe, è un ingrediente duttile in una varia serie di specialità gastronomiche. Ha un retrogusto leggermente amaro, che lo rende apprezzato da quei palati che no gradiscono i sapori dolci.
Il miele millefiori, come dice il nome stesso, è un miele prodotto da più tipi di fiori, è uno dei più comuni e più diffusi e ha un sapore delicato. Ottimo per chi deve energizzare e depurare l'organismo, ha funzione stimolante e regolatrice.
Provenienza
Pedecollina Reggiana
Periodo di fioritura: giugno - luglio
Abbinamenti
Spalmato sul pane o per dolcificare il latte. Rappresenta il miele per tutti i giorni per una buona colazione e ideale per cucinare prodotti da forno.
Il nostro miele millefiori della Val Camonica racchiude in sé tutti i profumi dei frutteti in fiore e l’aria fresca dei monti. Questo gli conferisce un’aromaticità straordinaria, che ne fa un miele multiflora montano dal profumo aromatico e dal sapore morbido e dolce.
Provenienza
Val Camonica
Periodo di fioritura: estate
Abbinamenti
Ottimo dolcificante per tisane e con un profumo floreale intenso, molto apprezzato anche sul pane e formaggi di malga.