Le proprietà del Miele Millefiori della Valcamonica
Raccolto in piena estate nei prati alpini di straordinaria bellezza della Val Camonica, in questi luoghi le api si spingono a raccogliere nettare fino ai valichi (circa 2000 metri di altitudine) dove incontrano diverse specie fiorali come rododendro (arbustelli alpini che si ritrovano alla fine delle vegetazione sui prati dei valichi), dei lamponi, della lupinella, dei trifogli e di innumerevoli altre specie dei prati e dei pascoli di montagna.
Dal colore leggermente ambrato sia quando liquido che ha cristallizzazione ultimata, dal profumo aromatico e dal sapore morbido e dolce. La cristallizzazione può variare a seconda delle annate, ma generalmente presenta cristalli molto fini e che a cristallizzazione completa presenta una consistenza al cucchiaio morbida, quasi gelificata che lo rende molto comodo da spalmare.
Ottimo dolcificante per tisane e con un profumo floreale intenso, molto apprezzato anche sul pane e formaggi di malga.

Estrazione
Seguiamo un metodo artigianale che grazie all'utilizzo di macchinari in acciaio garantiscono una perfetta igiene

Conservazione
Conserviamo il nostro miele in celle frigorifere ad una temperatura di ? che ne mantiene inalterata la qualità

Confezionamento
Il miele viene ammorbidito per 48 ore ad una temperatura ottima di ? per garantire l'invasettamento sottovuoto