Apeviva miele italiano - apicoltura Casini Apeviva miele italiano - apicoltura Casini
  • Home
  • La nostra Azienda
  • Il mondo delle Api
  • Miele Bio
    • Miele Millefiori
    • Miele di Acacia
    • Miele di Tarassaco
    • Miele di Castagno
    • Miele di Tiglio
    • Miele Millefiori Valcamonica
Apeviva miele italiano - apicoltura Casini Apeviva miele italiano - apicoltura Casini
Apeviva miele italiano - apicoltura Casini
  • Home
  • La nostra Azienda
  • Il mondo delle Api
  • Miele Bio
    • Miele Millefiori
    • Miele di Acacia
    • Miele di Tarassaco
    • Miele di Castagno
    • Miele di Tiglio
    • Miele Millefiori Valcamonica
Miele di tiglio disponibile in vari formati
Miele di tiglio italiano
  • Miele di tiglio disponibile in vari formati
  • Miele di tiglio italiano

Miele di tiglio

Il miele di tiglio è un tipo di miele molto diffuso e consumato da moltissimi appassionati per via delle sue proprietà benefiche oltre che al suo buon sapore.

Provenienza

Pedecollina Emiliana
Periodo di fioritura: maggio – luglio

Abbinamenti

Il miele di tiglio, oltre a sposarsi per affinità con tisane d’erbe, è un ingrediente duttile in una varia serie di specialità gastronomiche. Ha un retrogusto leggermente amaro, che lo rende apprezzato da quei palati che no gradiscono i sapori dolci.

Descrizione
La Cristallizzazione

Le proprietà e i benefici del Miele di Tiglio

Raccolto nella pedecollina emiliana dove questa pianta è da sempre apprezzata come ornamento di case e ville storiche, in cui si ritrovano esemplari centenari e maestosi.
Proprio per la sua abbondante presenza dalla sua fioritura si ottiene un miele monoflorale molto puro e che nelle annate eccezionali risulta a cristallizzazione completata di colore avorio molto chiaro.

Fiorisce da maggio a luglio, i fiori sono usati in farmacologia per infusi calmanti ed emollienti. Il miele di tiglio cristallizza in ritardo formando per lo più cristalli grossi e irregolari, il colore va da ambra chiaro a ambra, con riflessi giallo-verdi nei mieli più puri, quando è liquido; quando cristallizzato ha colorazione che passano da avorio a beige a seconda delle annate.

L’odore è di intensità media-forte, ed il gusto è molto persistente. Le caratteristiche che meglio descrivono l’odore sono mentolato, balsamico, di tisana di fiori di tiglio, di incenso e di resina.
Per descrivere il gusto/aroma si possono usare espressioni come rinfrescante, di mentolo e canfora, di noce fresca, di erbe officinali. Ha un retrogusto leggermente amaro, che lo rende apprezzato da quei palati che no gradiscono i sapori dolci.

Il miele di tiglio, oltre a sposarsi per affinità con tisane d’erbe, è un ingrediente duttile in una varia serie di specialità gastronomiche.

Estrazione

Seguiamo un metodo artigianale che grazie all'utilizzo di macchinari in acciaio garantiscono una perfetta igiene

Conservazione

Conserviamo il nostro miele in celle frigorifere ad una temperatura di ? che ne mantiene inalterata la qualità

Confezionamento

Il miele viene ammorbidito per 48 ore ad una temperatura ottima di ? per garantire l'invasettamento sottovuoto

Molte aziende piuttosto che spiegare il naturale processo di cristallizzazione a cui i mieli vanno incontro (alcuni prima altri dopo anni come castagno e acacia ricorrono alla camera calda per far ridisciogliere i cristalli e fare scomparire le opacità, rischiando di eliminare parti delle componenti “vive” del miele(enzimi, vitamine, ecc..) che ne determinano i suoi grandi benefici.

La nostra azienda che si prefigge di lasciare intatte queste  caratteristiche e per questo non utilizza mai il calore, fornendo così un miele integrale al pieno delle sue qualità.
Infatti  l’unico processo tra il melario ed il vasetto che viene svolto utile ad eliminare gli eventuali pezzetti di cera che si creano durante l’estrazione del miele per centrifugazione è esclusivamente una leggera filtrazione meccanica.

Related products

Miele millefiori disponibile in vari formati

Miele millefiori

apeviva
Miele di castagno disponibile in vari formati

Miele di Castagno

apeviva
Miele millefiori della Valcamonica disponibile in vari formati

Miele Millefiori Valcamonica

apeviva
Miele di tarassaco disponibile in vari formati

Miele di Tarassaco

apeviva
Miele di acacia disponibile in vari formati

Miele di acacia

apeviva
Miele di Tarassaco

€6,99

Miele di tarassaco disponibile in vari formati
Miele di acacia disponibile in vari formati
Miele di acacia

€6,99

COME CONTATTARCI

Telefono: 3398493430
Mail: info@mielecasini.it
Pec: apicoltura@casini.it

DOVE TROVARCI

Via Bonecati, 4 41043
Magreta, Formigine

(Modena)

soc. ag. apicoltura biologica Casini di Andrea Casini s.s. Tutti i diritti riservati