Apeviva miele italiano - apicoltura Casini Apeviva miele italiano - apicoltura Casini
  • Home
  • La nostra Azienda
  • Il mondo delle Api
  • Miele Bio
    • Miele Millefiori
    • Miele di Acacia
    • Miele di Tarassaco
    • Miele di Castagno
    • Miele di Tiglio
    • Miele Millefiori Valcamonica
Apeviva miele italiano - apicoltura Casini Apeviva miele italiano - apicoltura Casini
Apeviva miele italiano - apicoltura Casini
  • Home
  • La nostra Azienda
  • Il mondo delle Api
  • Miele Bio
    • Miele Millefiori
    • Miele di Acacia
    • Miele di Tarassaco
    • Miele di Castagno
    • Miele di Tiglio
    • Miele Millefiori Valcamonica
Miele di tarassaco disponibile in vari formati

Miele di Tarassaco

Il miele di tarassaco fa parte del gruppo dei mieli precoci. Il fiore che ne è all’origine è infatti il dente di leone, quel fiore di un colore giallo brillante, che sboccia proprio a inizio primavera.

Provenienza

Apennino Reggiano
Periodo di fioritura: aprile

Abbinamenti

Il miele di Tarassaco è ottimo per la prima colazione, spalmato su pane e burro; abbinato a un formaggio ovino a media stagionatura, come un pecorino semi stagionato; con macedonie di frutta.

Descrizione
La Cristallizzazione

Le proprietà e i benefici del Miele di Tarassaco

Raccolto generalmente dalle api le prime settimane di aprile nella zona appenninica di Castelnovo ne’ monti, il miele di tarassaco ha una colorazione giallo-ambrata se liquido e gialla quando cristallizzato. Ha una cristallizzazione quasi immediata fin da pochi giorni dopo la smielatura con cristalli tendenzialmente fini, ma che a seconda dell’annata può avere una consistenza al cucchiaio abbastanza dura. E’ possibile, proprio per questa sua forte cristallizzazione che si formano striature biancastre soprattutto vicino alla superfice del barattolo, questo perché soprattutto su questo tipo di miele si ha evaporazione dell’acqua di superfice e la superfice a contatto con l’aria del barattolo può assumere una colorazione biancastra che ancora di più ci offre la garanzia che questo miele non ha avuto nessun tipo di manipolazione termica.

Le caratteristiche organolettiche che ci offre il miele di tarassaco sono abbastanza discrepanti tra odore e sapore/aroma. Infatti se all’odore si possono ricondurre sentori quasi sgradevoli come di aceto, di zolfo, di ammoniaca e crosta di formaggio.  Al sapore sicuramente si hanno espressioni molto diversi come infuso di camomilla, spezie fresche e caramelle agli oli essenziali.

Chiaramente queste caratteristiche sono del miele di tarassaco in purezza, cosa che generalmente nelle zone dove la nostra azienda lo produce si ritrova. Essendo una fioritura primaverile soprattutto nelle zone di pianura emiliana è sempre “sporcato” da altri nettarti che sono abbondanti in quel periodo. Ecco spiegata perché, nelle difficoltà del caso, abbiamo deciso di effettuare questa produzione a queste altitudini (700metri), dove ad un fattore di purezza nettarifera si aggiunge anche la purezza dell’aria.

Estrazione

Seguiamo un metodo artigianale che grazie all'utilizzo di macchinari in acciaio garantiscono una perfetta igiene

Conservazione

Conserviamo il nostro miele in celle frigorifere ad una temperatura di ? che ne mantiene inalterata la qualità

Confezionamento

Il miele viene ammorbidito per 48 ore ad una temperatura ottima di ? per garantire l'invasettamento sottovuoto

Molte aziende piuttosto che spiegare il naturale processo di cristallizzazione a cui i mieli vanno incontro (alcuni prima altri dopo anni come castagno e acacia ricorrono alla camera calda per far ridisciogliere i cristalli e fare scomparire le opacità, rischiando di eliminare parti delle componenti “vive” del miele(enzimi, vitamine, ecc..) che ne determinano i suoi grandi benefici.

La nostra azienda che si prefigge di lasciare intatte queste  caratteristiche e per questo non utilizza mai il calore, fornendo così un miele integrale al pieno delle sue qualità.
Infatti  l’unico processo tra il melario ed il vasetto che viene svolto utile ad eliminare gli eventuali pezzetti di cera che si creano durante l’estrazione del miele per centrifugazione è esclusivamente una leggera filtrazione meccanica.

Related products

Miele di tiglio disponibile in vari formati

Miele di tiglio

apeviva
Miele millefiori della Valcamonica disponibile in vari formati

Miele Millefiori Valcamonica

apeviva
Miele millefiori disponibile in vari formati

Miele millefiori

apeviva
Miele di acacia disponibile in vari formati

Miele di acacia

apeviva
Miele di castagno disponibile in vari formati

Miele di Castagno

apeviva
Miele millefiori

€6,99

Miele millefiori disponibile in vari formati
Miele di tiglio disponibile in vari formati
Miele di tiglio

€6,99

COME CONTATTARCI

Telefono: 3398493430
Mail: info@mielecasini.it
Pec: apicoltura@casini.it

DOVE TROVARCI

Via Bonecati, 4 41043
Magreta, Formigine

(Modena)

soc. ag. apicoltura biologica Casini di Andrea Casini s.s. Tutti i diritti riservati