Le proprietà e i benefici del Miele di Tarassaco
Raccolto generalmente dalle api le prime settimane di aprile nella zona appenninica di Castelnovo ne’ monti, il miele di tarassaco ha una colorazione giallo-ambrata se liquido e gialla quando cristallizzato. Ha una cristallizzazione quasi immediata fin da pochi giorni dopo la smielatura con cristalli tendenzialmente fini, ma che a seconda dell’annata può avere una consistenza al cucchiaio abbastanza dura. E’ possibile, proprio per questa sua forte cristallizzazione che si formano striature biancastre soprattutto vicino alla superfice del barattolo, questo perché soprattutto su questo tipo di miele si ha evaporazione dell’acqua di superfice e la superfice a contatto con l’aria del barattolo può assumere una colorazione biancastra che ancora di più ci offre la garanzia che questo miele non ha avuto nessun tipo di manipolazione termica.
Le caratteristiche organolettiche che ci offre il miele di tarassaco sono abbastanza discrepanti tra odore e sapore/aroma. Infatti se all’odore si possono ricondurre sentori quasi sgradevoli come di aceto, di zolfo, di ammoniaca e crosta di formaggio. Al sapore sicuramente si hanno espressioni molto diversi come infuso di camomilla, spezie fresche e caramelle agli oli essenziali.
Chiaramente queste caratteristiche sono del miele di tarassaco in purezza, cosa che generalmente nelle zone dove la nostra azienda lo produce si ritrova. Essendo una fioritura primaverile soprattutto nelle zone di pianura emiliana è sempre “sporcato” da altri nettarti che sono abbondanti in quel periodo. Ecco spiegata perché, nelle difficoltà del caso, abbiamo deciso di effettuare questa produzione a queste altitudini (700metri), dove ad un fattore di purezza nettarifera si aggiunge anche la purezza dell’aria.

Estrazione
Seguiamo un metodo artigianale che grazie all'utilizzo di macchinari in acciaio garantiscono una perfetta igiene

Conservazione
Conserviamo il nostro miele in celle frigorifere ad una temperatura di ? che ne mantiene inalterata la qualità

Confezionamento
Il miele viene ammorbidito per 48 ore ad una temperatura ottima di ? per garantire l'invasettamento sottovuoto